IMPORT - EXPORT
VINI - CHAMPAGNE - DISTILLATI

IMPORT - EXPORT
VINI - CHAMPAGNE - DISTILLATI

Terre Nere Campigli Vallone – Montalcino (SI) · TOSCANA

L’azienda Terre Nere Campigli Vallone nasce dall’esperienza ed è lo specchio delle personalità che sono al suo interno. Tutto deriva dall’intuito e dalla passione che il titolare Pasquale Vallone ha sempre avuto fin da piccolo per la tradizione agraria e per i valori che sono alla base del percorso che ha portato ad una evoluzione dell’agricoltura e nello specifico della viticoltura.
Questa passione nasce dalle prime esperienze avute da Pasquale all’interno della sua famiglia da sempre dedita e vocata alla realizzazione di sé stessi attraverso il lavoro con e sulla natura. Negli anni 90 la famiglia Vallone si trasferisce a Montalcino, Pasquale rafforza così il suo interesse e la sua conoscenza verso il mondo del vino e nel 1997 dopo aver acquistato, su consiglio di alcuni amici viticoltori della zona, dei terreni in località Castelnuovo dell’Abate, decide di piantare i primi 3 ettari di vigneto Sangiovese. Successivamente a questi 3 ettari se ne aggiungeranno altri 7, per raggiungere oggi una superficie totale vitata di 15 ha.
Nel 2002 l’azienda produce il suo primo Brunello, che da subito riscuote un grande successo, tanto da entrare nell’interesse delle più importanti riviste vinicole nazionali e internazionali. L’entusiasmo con cui Pasquale conduce l’azienda coinvolgerà tutta la famiglia Vallone. La moglie Piera lo sostiene in ogni progetto di vita dimostrando equilibrio, solarità e spensieratezza. I figli Francesca e Federico, dopo aver effettuato il proprio percorso di studio, si lasciano affascinare dal mondo vinicolo, entrano pienamente a far parte dell’azienda, affiancando e sostenendo il lavoro del padre. Entrambi stanno apportando novità e freschezza, cercando però di non dimenticare i fondamentali valori acquisiti.
Le uve, raccolte manualmente durante la vendemmia, sono trasportate in piccole ceste e, dopo un’accurata selezione dei grappoli, vinificate in tini di acciaio da 50, 70, 100 hl. Ogni porzione di vigna è vinificata separatamente, in modo da esaltare le differenti caratteristiche dello specifico territorio a cui proviene. Nel periodo della vinificazione i vini sono tenuti a temperature controllate, vengono effettuati dei soffici rimontaggi, per far estrarre il colore dalle bucce e i profumi migliori. Durante i primi mesi di affinamento, i vini vengono travasati, assaggiati costantemente, per poi decidere i corretti assemblaggi.
Il vino atto a divenire Brunello sarà poi travasato nelle grandi botti di Rovere di Slavonia, dove, starà per almeno 3 anni, ed acquisirà il valore della più antica tradizione vinicola. Il Rosso di Montalcino affina per 6 mesi mesi in grandi botti di Rovere di Slavonia. Il Brunello Riserva affina 4 anni in botti grandi di Rovere di Slavonia e 2 anni in bottiglia.

La Produzione di Terre Nere Campigli Vallone – Montalcino (SI) · TOSCANA

  • Brunello di Montalcino docg
  • Brunello di Montalcino Riserva docg
  • Brunello di Montalcino docg Riserva CAPRIOLO
  • Rosso di Montalcino doc
  • Sant’Antimo Maestà dei Sassi doc
  • Ribelle Rosso Toscana Igt
  • ECO Rosso Toscana Igt

Richiedi ulteriori informazioni sul prodotto

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti, nonché l'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonima creata dal tuo indirizzo email (chiamato anche hash) potrebbe essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai utilizzando. L'informativa sulla privacy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automaptic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini con dati di posizione incorporati (EXIF GPS) inclusi. I visitatori del sito Web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito Web. Cookies Se lasci un commento sul nostro sito puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Questi sono per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la nostra pagina di accesso, imposteremo un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato alla chiusura del browser. Quando accedi, imposteremo anche diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue scelte di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni e i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali e indica semplicemente l'ID del post dell'articolo che hai appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuti incorporati da altri siti web gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad es. video, immagini, articoli, ecc.). Il contenuto incorporato di altri siti Web si comporta esattamente come se il visitatore avesse visitato l'altro sito Web. Questi siti Web possono raccogliere dati su di te, utilizzare cookie, incorporare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare la tua interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l'accesso a quel sito Web. Con chi condividiamo i tuoi dati se richiedi la reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'e-mail di reimpostazione. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. In questo modo possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti di follow-up invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito Web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le proprie informazioni personali in qualsiasi momento (tranne che non possono modificare il proprio nome utente). Gli amministratori del sito Web possono anche visualizzare e modificare tali informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dai dati personali che deteniamo su di te, inclusi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che conserviamo su di te. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove inviamo i tuoi dati i commenti dei visitatori possono essere controllati tramite un servizio di rilevamento dello spam automatico.r traffico. Condividiamo anche informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi.
Save settings
Cookies settings