L’azienda Terre Nere Campigli Vallone nasce dall’esperienza ed è lo specchio delle personalità che sono al suo interno. Tutto deriva dall’intuito e dalla passione che il titolare Pasquale Vallone ha sempre avuto fin da piccolo per la tradizione agraria e per i valori che sono alla base del percorso che ha portato ad una evoluzione dell’agricoltura e nello specifico della viticoltura.
Questa passione nasce dalle prime esperienze avute da Pasquale all’interno della sua famiglia da sempre dedita e vocata alla realizzazione di sé stessi attraverso il lavoro con e sulla natura. Negli anni 90 la famiglia Vallone si trasferisce a Montalcino, Pasquale rafforza così il suo interesse e la sua conoscenza verso il mondo del vino e nel 1997 dopo aver acquistato, su consiglio di alcuni amici viticoltori della zona, dei terreni in località Castelnuovo dell’Abate, decide di piantare i primi 3 ettari di vigneto Sangiovese. Successivamente a questi 3 ettari se ne aggiungeranno altri 7, per raggiungere oggi una superficie totale vitata di 15 ha.
Nel 2002 l’azienda produce il suo primo Brunello, che da subito riscuote un grande successo, tanto da entrare nell’interesse delle più importanti riviste vinicole nazionali e internazionali. L’entusiasmo con cui Pasquale conduce l’azienda coinvolgerà tutta la famiglia Vallone. La moglie Piera lo sostiene in ogni progetto di vita dimostrando equilibrio, solarità e spensieratezza. I figli Francesca e Federico, dopo aver effettuato il proprio percorso di studio, si lasciano affascinare dal mondo vinicolo, entrano pienamente a far parte dell’azienda, affiancando e sostenendo il lavoro del padre. Entrambi stanno apportando novità e freschezza, cercando però di non dimenticare i fondamentali valori acquisiti.
Le uve, raccolte manualmente durante la vendemmia, sono trasportate in piccole ceste e, dopo un’accurata selezione dei grappoli, vinificate in tini di acciaio da 50, 70, 100 hl. Ogni porzione di vigna è vinificata separatamente, in modo da esaltare le differenti caratteristiche dello specifico territorio a cui proviene. Nel periodo della vinificazione i vini sono tenuti a temperature controllate, vengono effettuati dei soffici rimontaggi, per far estrarre il colore dalle bucce e i profumi migliori. Durante i primi mesi di affinamento, i vini vengono travasati, assaggiati costantemente, per poi decidere i corretti assemblaggi.
Il vino atto a divenire Brunello sarà poi travasato nelle grandi botti di Rovere di Slavonia, dove, starà per almeno 3 anni, ed acquisirà il valore della più antica tradizione vinicola. Il Rosso di Montalcino affina per 6 mesi mesi in grandi botti di Rovere di Slavonia. Il Brunello Riserva affina 4 anni in botti grandi di Rovere di Slavonia e 2 anni in bottiglia.
…
Tre Archi Vino Team Via Novara 108/A – 108/B 28047 Oleggio (NO) P.IVA IT00625370036 Reg. imprese 00625370036 REA 150536 Email trearchi@trearchi.com
Cookie name | Active |
---|