
Case Paolin – Volpago del Montello (TV) · VENETO
È con le mani tinte della rossa terra del Montello che la famiglia Pozzobon ha creato Case Paolin. Emilio, il fondatore, contadino figlio di contadini, nei primi anni ‘70 acquista
È con le mani tinte della rossa terra del Montello che la famiglia Pozzobon ha creato Case Paolin. Emilio, il fondatore, contadino figlio di contadini, nei primi anni ‘70 acquista
L’azienda è situata a Colbertaldo di Vidor, nel trevigiano, nel cuore del Marchio Storico compreso nel Conegliano Valdobbiadene D.o.c.g.. Gli ettari vitati sono 25. Oggi Antonella con la sorella Ersiliana
L’azienda Agricola Drusian nasce nel cuore delle colline del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.o.c.g. Oggi la cantina è guidata da Francesco Drusian, la cui passione e dinamismo hanno contribuito a dare
Dagli inizi degli anni Ottanta Francesco e Luca Iaiani iniziano un percorso di ricerca nella alla zona di produzione del Prosecco di Valdobbiadene; attraverso questo lungo percorso di esperienze a
L’azienda nasce nel 1895 ed è oggi condotta dalla quarta generazione.La cura dei vigneti nell’azienda è orientata al rispetto per la terra, scegliendo le pratiche agricole a basso impatto ambientale.
Fondata da Andrea Pasini nel 1958 e condotta tutt’oggi in famiglia, alla terza generazione di vignaioli, la Pasini San Giovanni esprime in ogni sua bottiglia la tipicità gardesana, grazie ai
La proprietà della Famiglia Biondelli appartiene al territorio di Bornato, un antico borgo sito nel cuore della Franciacorta. Le origini della Famiglia Biondelli si ritrovano nella città di Piacenza, dove
Piccola realtà che prende vita sull’Altopiano delle Manie, nel territorio di Finale Ligure, nella Riviera Ligure di Ponente. L’azienda è condotta da Vladimiro Galluzzo insieme alla moglie, la cantina si
L’attività dell’azienda agricola Laura Aschero nasce nel 1980 ripristinando i vecchi vigneti di famiglia. L’azienda ha sede nell’entroterra imperiese, precisamente a Pontedassio, e le sue vigne sono situate a circa
Immersa nel cuore delle Alpi, ai piedi del Monte Bianco, la Valle d’Aosta offre un panorama mozzafiato dove cultura, tradizione ed enogastronomia si fondono perfettamente per creare prodotti unici e
La voglia di “vivere in campagna” è stata la molla che ha spinto la famiglia Anzivino, di origini milanesi e d’estrazione professionale diversa dalla viticoltura, a ristrutturare una vecchia distilleria,
L’Azienda Agricola Platinetti è situata nel Comune di Ghemme le cui origini sono molto antiche; alcuni insediamenti in questa zona infatti, si possono far risalire addirittura al periodo Neolitico. Ai
Anticamente nel Monferrato i vigneti erano ricchi di biodiversità, e i vini erano frutto del taglio di molte varietà, anche se ve ne era una prevalente, la Barbera. Il Ruchè
I vini di Langa e Roero spiccano nel panorama enologico mondiale perché sono espressione inconfondibile di un terroir unico. Le caratteristiche che conferiscono un’identità territoriale così precisa ai vini di
Romano Dogliotti è un uomo schietto, tenace dalla volontà ferrea, grande lavoratore della sua terra, vigile custode dei suoi vigneti e preciso supervisore di tutto il ciclo di lavorazione dei
L’Erbaluce è uno dei vitigni, riportati e ricordati dagli studiosi, già fin dal 1600. Forse è uno dei pochi vitigni piemontesi che abbia una così antica fama. Già nel 1606
Rovero rappresenta una coerente sintesi di esperienze viticole e distillazione di 4 generazioni Rovero, espressione della migliore tradizione piemontese. La storia dei Rovero inizia alla fine dell’Ottocento.Memoria storica è la
Walter Massa è un vignaiolo indipendente e coraggioso che, dagli anni ’70 alla guida della cantina familiare, è riuscito a cambiare e rilanciare il volto enologico di un intero territorio,
Il Gavi è da sempre considerato il vino bianco Piemontese per antonomasia, come testimoniano molti scritti dell’antichità, da Giulio Cesare a Plinio il Vecchio, mentre si comincia a parlare di
Da sempre la famiglia Pelassa produce vini dai vigneti di proprietà. L’attuale cantina è nata nel 1960 dietro l’impulso di Mario che da quasi cinquant’anni produce e vinifica le uve
Il marchio Bric delle Ginestre nasce dopo un lungo percorso di esperienza vissuta e di frequentazioni personali della Langa, presso i Vignaioli più qualificati, a partire da fine anni ’70,
L’azienda agricola Pecchenino nasce verso la fine del ‘700. È sempre stata a conduzione familiare e i poderi si sono tramandati di padre in figlio. La documentazione risale agli inizi
L’azienda Moccagatta ha una lunga tradizione vinicola, che ci riporta fino a metà dell’800. Oggi è Sergio Minuto che continua con passione l’attività che i suoi avi hanno cominciato insieme
La cantina di Claudio Alario è una delle realtà vinicole più interessanti della provincia di Cuneo. Si tratta di una piccola cantina a conduzione familiare fondata nel 1900 a Diano
L’azienda agricola Conterno Fantino, fondata nel 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino, coltiva oggi 27 ettari di vigneto suddivisi tra i quattro vitigni, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Chardonnay, e produce
La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come la
L’azienda di Alberto Voerzio, giovane vignaiolo di La Morra, dispone di 4 Ha, di cui 1,16 Ha nel cru “La Serra”, mentre i restanti vigneti sono situati nel comune di
L’azienda, nata nel 1959 è condotta oggi da Andrea Oberto, figlio del fondatore. Sono 14 ettari di terreno vitati. Negli anni non è mutata la passione che Andrea mette nella
Tre Archi Vino Team Via Novara 108/A – 108/B 28047 Oleggio (NO) P.IVA IT00625370036 Reg. imprese 00625370036 REA 150536 Email trearchi@trearchi.com
Cookie name | Active |
---|---|
eu_cookies_bar | |
eu_cookies_bar_block |